Le mani hanno un ruolo fondamentale nell’identificare una persona e nel determinarne il look. Se sono ben curate, sane e con un aspetto lucente, costituiscono un punto di bellezza fondamentale per l’immagine completa del corpo.
L’aspetto delle unghie, la loro struttura, forma e colore sono anche importanti indicatori dello stato di salute della persona.
Se sono ingiallite si sa che la colpa potrebbe essere del fumo. Prestate anche attenzione al prodotto che utilizzate per togliere lo smalto. I solventi a base di acetone e alcol, oltre a indebolire la cheratina fanno reazione con i coloranti degli smalti, soprattutto quelli scuri lasciando sulle unghie una patina giallastra. Che fare? Usate un solvente arricchito con oli che si prendono cura delle unghie.
Le unghie possono diventare gialle anche in presenza di una malattia a carico dell’apparato respiratorio, ad esempio pleuriti, bronchiti e sinusiti croniche, e in questo caso l’ingiallimento riguarda sia le unghie delle mani che quelle dei piedi.
Se si rompono facilmente bisogna pensare a carenze nutrizionali che si possono compensare mangiando in maniera sana, consumando frutta e verdura o usando integratori.
Se sono scavate al centro a forma di cucchiaio (coilonichia) si può pensare ad una carenza di ferro e, quindi, di un’anemia. Anche problemi alla tiroide o semplici traumi professionali possono indurre l’unghia a cucchiaio.
Se si sfaldano è meglio rivolgersi a un dermatologo per escludere che si tratti di una micosi. Se si sfalda un solo strato, evitare l’uso di detergenti molto aggressivi.
Se presentano macchie bianche non sono altro che bolle d’aria tra le lamine causate da microtraumi. Se il bianco interessa tutta l’unghia allora ci potremmo trovare davanti a malattie della pelle quali la psoriasi e la dermatite atopica.
Se le unghie appaiono bianche con nella parte finale una striscia rosa si può sospettare una cirrosi epatica (“unghie bianche di Terry”, dal nome del ricercatore che intuì il legame tra il colore delle unghie e questa malattia del fegato).
Se il loro colore è blu-violaceo, è la spia di problemi cardiocircolatori: una cattiva circolazione del sangue provoca una difettosa ossigenazione dei tessuti che diventano blu o cianotici e questo si vede bene proprio a livello delle unghie.
Se invece le pellicine crescono troppo e bene mantenerle sempre morbide, massaggiandole ogni sera con un prodotto apposito oppure con una crea mani molto grassa a base di burri vegetali come quello di karité.
↧
Le unghie…specchio della salute
↧